|

Lamb - Agnello - Janje
Articles:
Sheep
Recipes:
|
Agnello arrosto con contorno di verdura
|
Un tempo il pranzo pasquale consisteva quasi sempre in
agnello arrosto e piselli freschi. Per prepararlo bene la carne va fatta
passare velocemente sotto l'acqua corrente. Subito dopo va salata. Poi
si lascia riposare per almeno un 'ora. Trascorsi questi sessanta minuti
la carne si mette ad arrostire a fuoco piuttosto forte, badando a
rigirarla e a innaffiarla spesso con del brodo che avrete preparato
prima, meglio se a base di carne ovina. L'importante è che sia brodo
sufficientemente grasso. Una volta ben arrostita la carne si serve a
tavola preferibilmente con un contorno di verdura fresca. In questo
periodo l'abbinamento pià opportuno è quello con lo scalogno.
|
Ingredienti (per 4 persone):
- un coscietto d'agnello
- sale
- brodo
Fate passare la carne velocemente sotto
l'acqua corrente quindi, dopo averla salata, lasciatela riposare per
un'ora. Mettetela ad arrostire a fuoco piuttosto forte, rigirandola e
innaffiandola spesso con del brodo abbastanza grasso. Servite la pure
con un contorno di verdura fresca e, in particolare, con dello scalogno
tagliato sottile, quello che arriva a primavera sulle banca relle dei
mercati.
|
Arrosto d'agnello in sugo d'acciughe
|
Ingrediente (per 4 persone):
- un cosciotto d'agnello
- sale
- brodo
- prezzemolo
- 100 gr di burro
- 5 acciughe
- il succo e la scorza di un limone
Fate passare velocemente la carne sotto
l'acqua corrente, salatela, quindi lasciatela riposare per un'ora.
Mettetela ad arrostire a fuoco piuttosto forte, rigirandola e innaffian
dola spesso con del brodo abbastanza grasso. Quando sarà pronta,
aggiungete al fondo di cottura il prezzemolo tri tato finissimo, il
burro, le acciughe sminuzzate, il succo e la scorza di limone, quindi
fate consumare il tutto a fuoco lento per 15 minuti circa. Con questa
salsa innaffierete l'arrosto che potrete servire con un contor no di
patate novelle.
|
Ingredienti:
- costolette d'agnello
- pangrattato
- olio d'oliva
- sale
Fate riposare le costolette battute e
salate per un po'. Passatele quindi nel pangrattato e friggetele in olio
caldo per qualche minuto finché non avranno un bel colore dorato.
|
Ingredienti:
- costolette d'agnello
- farina
- olio d'oliva
- prezzemolo
- 1 kg di piselli freschi
- sale e brodo
Salate le costolette, passatele nella
farina e fatele rosolare nell'olio per una decina di minuti; aggiungete
quindi il prezzemolo tritato ed i piselli freschi. Allungate con il
brodo e lasciate stufare finché le costolette diventeranno tenere ed i
piselli saranno cotti.
|
Ingredienti:
- Carne d'agnello a pezzetti
- cipolla
- aglio
- olio d'oliva
- passata di pomodoro
- sale
- pepe
- prezzemolo
- farina
Fare imbiondire la cipolla tagliata
sottile, aggiungere la carne d'agnello e farla rosolare. Insaporire con
aglio, sale, pepe e prezzemolo e continuare la cottura. Irrorare di vino
bianco, lasciare evaporare, spolverare con poca farina ed aggiungere il
pomodoro. Continuare la cottura finché la carne risulta morbida. È un
ottimo condimento per vari tipi di pasta,
polenta e gnocchi. |
Ingredienti:
- 1,2 kg di costolette d'agnello
- 150 g di cipolla
- 1 di d'olio
- 15 g di farina
- 1,5 di di vino bianco
- 100 gdi pomodoro fresco
- 20 g di prezzemolo
- 1 rametto di rosmarino
- 20 g di sale
- 3 g di paprica
Lavare le costolette d'agnello e tagliarle a
pezzetti, poi salarle. Rosolare un po' la cipolla nell' olio bollente e poi
aggiungere la carne. Mescolare, versare acqua sufficiente a coprire la carne,
aggiungere il peperone, il rosmarino e stufare a bassa temperatura finché la
carne non sarà tenera. Quando sarà cotta e il liquido del tutto evaporato,
aggiungere un pizzico di farina, i pomodori pelati tagliati a dadini, il
prezzemolo tritato finemente, mescolare, versare il vino e lasciare bollire
ancora un po'. Servire col contorno di pasta o di patate.
|
Agnello con patate sotto la campana
|
Ingredienti:
- 800 g di coscia d'agnello
- 1 kg di patate
- 250 g di cipolla
- 1,5 di d'olio
- 2-3 rametti di rosmarino
- 2 foglie di lauro
- 15 g di sale
- 3 g di pepe
Lavare la coscia d'agnello, asciugarla e
tagliarla in due o tre pezzi. Soffregarla col sale e metterla nel recipiente
inferiore unto della campana. Accerchiarla di patate tagliate a metà e di
cipolla tagliata a fette. Aggiungere i rametti di rosmarino, le foglie di lauro,
il sale, il pepe, versare l'olio e coprire con la campana. Rincalzare con la
brace ed arrostire sul focolare un' ora e mezzo - due ore.
|
Crauti con carne pecorina
|
Ingredienti:
- 1 kg di carne pecorina
- 1 kg di crauti
- 100 g di pancetta stagionata
- 20 g d'aglio
- 15 g di prezzemolo
- 2 foglie di lauro
- 5 g di sale
- 5-10 grani di pepe
Mettere in una casseruola i crauti e la carne,
aggiungere i grani di pepe tritati e le foglie di lauro, versare acqua quanto
basta a coprire per bene gli ingredienti e far cucinare. A metà cottura,
aggiungere il pesto e cuocere finché la carne e i crauti non saranno teneri.
Servire come piatto a sè o con un contorno di patate. I crauti così preparati,
possono accompagnare anche altri tipi di carne.
|
Piatto tipico a Cherso.
Ingredienti:
- una testa d'agnello tagliata in due,
- zampe d'agnello (dal ginocchio in giù) ripulite dalla
pelle,
- trippa d'agnello,
- budella d'agnello (prima di usarle vanno ovviamente
ben pulite),
- brodo di carne,
- cipolla,
- pepe,
- sale
- prezzemolo.
Preparazione: i duepezzi di testa e le zampe si
avvolgono con le budella formando come dei piccoli involtini che vanno
poi cotti nel sugo che si prepara con tutti gli altri ingredienti.
|
Sources:
- Rosanna T. Giuricin & Stefano de Franceschi, Mangiamoci
l'Istria, MGS Press (Trieste, 1996)
- Franko Lukež & Branko Lovrić, Cucina Istriana, PETKO (Pula,
1994)
- La Voce del Popolo, Sabato, 26
marzo 2005.
Main
Menu
Created: Wednesday, April 07, 2004; Last Updated:
Monday, December 05, 2022
Copyright © 1998-2025
IstriaNet.org, USA
|
|